L’Opera dell’Amore Infinito è un’ Opera per i sacerdoti. La venerabile Suor Luisa Margherita morì quando ancora non era sorto nulla di visibile, come il chicco di grano del passo evangelico (Gv 12, 24) e dunque, prima ancora che un’Opera fatta con mezzi umani è uno sguardo sul progetto di salvezza che Dio ha sul mondo. Solo in un secondo momento l’Opera è intesa come risposta d’amore del sacerdote nella tensione a riprodurre in sé l’immagine di Cristo perché Egli agisca nei suoi ministri e per mezzo di essi sulle anime e sul mondo.
Il Signore stesso realizza quest’Opera attraverso il ministero dei sacerdoti (“Ho bisogno di loro per compiere la mia opera!” Diario,10/06/1902) e la venerabile è scelta per indicare ai presbiteri le vie per il compimento dell’Opera: diffondere la conoscenza dell’Amore Infinito di Dio e la Misericordia attraverso la predicazione e le opere (ibid.13 giugno 1902) e soprattutto impegnarsi nella formazione e nel ministero mediante un’autentica fraternità sacerdotale.
Ut sint unum – Il sacerdozio ha bisogno della più perfetta e profonda unione di cuore e di intenti, insieme al Papa e ai legittimi pastori. Nell’ultima Cena alla vigilia della sua Passione, Gesù rivolgendosi in modo particolare a coloro che appena prima aveva costituito suoi sacerdoti, per continuare in terra la sua missione, rivolse al Padre per loro una preghiera che è anche divenuta il motto programmatico dell’Opera: “Padre santo…che siano una cosa sola come noi siamo uno” (Gv 17, 11).
Alla base dell’adesione all’Opera c’è uno speciale “Atto di adorazione e di donazione a Dio Amore Infinito” che unisce tutti coloro che vogliono impegnarsi a far conoscere le misericordie infinite di Gesù e le sublimi tenerezze del suo Cuore (dall’“atto di adorazione e di donazione all’amore infinito” – vedi sotto)nei diversi stati di vita.
L’Opera dell’Amore Infinito si propaga attraverso la testimonianza delle persone che ne vivono la spiritualità e tramite la divulgazione degli scritti di Madre Luisa Margherita e le pubblicazioni dell’Opera; diffusa in tutto il mondo, è ripartita in quattro rami:
* L’alleanza sacerdotale, ne fanno parte i sacerdoti che desiderano attingere al messaggio della Serva di Dio, vivendone lo spirito nell’unione fra loro, con il Papa e il proprio Vescovo. È presente nei 5 continenti. * Gli amici e amiche di betania, Sono laici e laiche ed anche religiose/si di altri Istituti che vivono la donazione a Dio Amore Infinito collaborando con la preghiera e il sostegno ai sacerdoti, affinché possano vivere in pienezza il loro ministero. Oltre che in Italia sono presenti in numerosi paesi europei, in America Latina e U.S.A. in Africa, in Asia, in Oceania. * Le missionarie dell’amore infinito, Istituto Secolare di Diritto Pontificio (22 febbraio 1994) formato da laiche consacrate che vivono la spiritualità dell’Opera, immerse nella vita del mondo. Sono presenti in Italia, Polonia, Slovenia, Svizzera; Argentina, Colombia; Madagascar, Togo. |
* * *
Betania - ut sint unum – Questo il nome della rivista dell’Opera che svolge una funzione di collegamento e di informazione tra gli appartenenti. |
“ATTO DI ADORAZIONE E DI DONAZIONE A DIO AMORE INFINITO” « O Amore Infinito, Dio eterno, principio di vita, sorgente dell’essere, |